
Due crypto rivali di XRP trasformeranno 100 dollari in 1.000 dollari nel 2025
Alcuni asset digitali si sono distinti per il loro potenziale di trasformare un investimento di soli 100 dollari in 1.000 dollari nel 2025. The post Due crypto rivali di XRP trasformeranno 100 dollari in 1.000 dollari nel 2025 appeared first on Cryptonews Italia. Continua a leggere…

L’Alta Corte del Regno Unito dichiara Tether un bene giuridico in una sentenza storica
Riconoscere USDT come bene giuridico implica che la stablecoin gode di protezione legale, simile a qualsiasi altro bene o asset finanziario tradizionale. The post L’Alta Corte del Regno Unito dichiara Tether un bene giuridico in una sentenza storica appeared first on Cryptonews Italia. Continua a leggere…

Bitcoin verso 100.000 dollari: Donald Trump o Kamala Harris non possono fermarlo
Stamattina Bitcoin (BTC) è risalito vicino ai 58.000 dollari, dopo un breve calo a 57.300 dollari. The post Bitcoin verso 100.000 dollari: Donald Trump o Kamala Harris non possono fermarlo appeared first on Cryptonews Italia. Continua a leggere…

Il nuovo progetto che permette lo staking delle memecoin è virale
Il protocollo di staking per le memecoin, Crypto All-Stars, ha già raccolto oltre 1,2 milioni di dollari dal suo lancio quindici giorni fa. The post Il nuovo progetto che permette lo staking delle memecoin è virale appeared first on Cryptonews Italia. Continua a leggere…

Il ruolo di NVIDIA nella rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e delle crypto AI
NVIDIA mira a mantenere il suo vantaggio competitivo nel settore tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. L’azienda ha una roadmap che include due grandi traguardi: l’introduzione del chip Blackwell Ultra nel 2025 e quello della piattaforma Rubin, prevista per il 2026. Questi ulteriori step dovrebbero garantire un notevole miglioramento delle competenze di ricercatori e sviluppatori impegnati in progetti…

Acquisti in-game a rischio (anche crypto): un giro d’affari da $50 miliardi
L’Organizzazione Europea dei Consumatori (BEUC) ha presentato un reclamo contro alcuni publisher di videogiochi, accusandoli di pratiche ingannevoli relative agli acquisti in-game. Il reclamo, presentato a nome di gruppi di consumatori provenienti da 17 Paesi, sostiene che i publisher stiano ingannando i consumatori, in particolare i più giovani, inducendoli a spendere somme eccessive per gli…